La denunzia della violazione dei canoni legali in materia d’interpretazione del contratto non può schermare la sottoposizione, al vaglio della Cassazione, di valutazioni di merito.
La denunzia della violazione dei canoni legali in materia d’interpretazione del contratto non può schermare la sottoposizione, al vaglio della Cassazione, di valutazioni di merito. …
Principio di necessaria e completa allegazione del ricorso per cassazione.
Principio di necessaria e completa allegazione del ricorso per cassazione. In virtù del principio di necessaria e completa allegazione del ricorso per cassazione, ex art. …
Modalità di denuncia, in cassazione, dell’omesso esame di una questione concernente l’interpretazione del contratto.
Modalità di denuncia, in cassazione, dell’omesso esame di una questione concernente l’interpretazione del contratto. Il difensore che intenda veicolare in cassazione la doglianza di omesso esame …
Deduzione (in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4, c.p.c.) di falsa applicazione dell’art. 342 c.p.c. nei confronti della sentenza che ha dichiarato inammissibile l’appello per difetto di specificità del motivo.
Deduzione (in relazione all’art. 360, comma 1, n. 4, c.p.c.) di falsa applicazione dell’art. 342 c.p.c. nei confronti della sentenza che ha dichiarato inammissibile l’appello per …
Sindacabilità, in cassazione, della ricostruzione del fatto operata dai giudici di merito.
Sindacabilità, in cassazione, della ricostruzione del fatto operata dai giudici di merito. La ricostruzione del fatto operata dai giudici di merito è sindacabile in cassazione soltanto …
Ai fini dell’individuazione dell’ambito di azione del giudizio di rinvio, occorre ricostruire l’effettivo contenuto della sentenza rescindente.
Ai fini dell’individuazione dell’ambito di azione del giudizio di rinvio, occorre ricostruire l’effettivo contenuto della sentenza rescindente. I limiti del potere del giudice di rinvio si …
Contorni dell’errore revocatorio nell’ambito del giudizio di cassazione.
Contorni dell’errore revocatorio nell’ambito del giudizio di cassazione. L’errore di fatto che può dare luogo a revocazione della sentenza ai sensi dell’art. 395 c.p.c., n. …
Deducibilità ex art. 112 c.p.c. (in relazione all’art. 360, comma 1, n.4, c.p.c.) del vizio di omessa pronuncia.
Deducibilità ex art. 112 c.p.c. (in relazione all’art. 360, comma 1, n.4, c.p.c.) del vizio di omessa pronuncia. Il vizio di omessa pronuncia su una domanda …
Revocabilità della sentenza cassatoria con rinvio.
Revocabilità della sentenza cassatoria con rinvio. Può essere proposto ricorso per revocazione della sentenza che abbia disposto la cassazione con rinvio della sentenza impugnata? Sì, ma …
“Doppia conforme” e censurabiità dell’errore di fatto sotteso all’asserita violazione degli artt. 115 e/o 116 c.p.c.
“Doppia conforme” e censurabiità dell’errore di fatto sotteso all’asserita violazione degli artt. 115 e/o 116 c.p.c. Il principio del libero convincimento, posto a fondamento dell’art. …