Tag: processo di legittimità
Il nuovo testo dell’art. 360, n. 5, c.p.c., a presidio della funzione nomofilattica della Cassazione, quale giudice dello ius constitutionis.
Il nuovo testo dell’art. 360, n. 5, c.p.c., a presidio della funzione nomofilattica della Cassazione, quale giudice dello ius constitutionis. Nella riformulazione dell’art. 360 c.p.c., …
La soccombenza è indefettibile presupposto dell’ammissibilità, nel giudizio di cassazione, del ricorso incidentale condizionato.
La soccombenza è indefettibile presupposto dell’ammissibilità, nel giudizio di cassazione, del ricorso incidentale condizionato. E’ necessario, in altri termini, che esso sia vettore di doglianze che …
Commistione, in un unico motivo, di doglianze relative a violazione di norme di diritto e doglianze invece correlate al difetto di motivazione: quando un motivo così strutturato sfugge all’inammissibilità.
Commistione, in un unico motivo, di doglianze relative a violazione di norme di diritto e doglianze invece correlate al difetto di motivazione: quando un motivo così …
Errore revocatorio o errore di giudizio?
Errore revocatorio o errore di giudizio? “L’errore di fatto idoneo a determinare la revocazione delle sentenze (comprese quelle della Corte di cassazione) deve: 1) consistere …
Il labile confine che separa la denunzia di violazione dello “statuto normativo” del mezzo di prova, dalla denunzia di erroneo apprezzamento del medesimo mezzo istruttorio: riflessi in ordine all’esatta individuazione del pertinente strumento di ricorso.
Il labile confine che separa la denunzia di violazione dello “statuto normativo” del mezzo di prova, dalla denunzia di erroneo apprezzamento del medesimo mezzo istruttorio: riflessi …
Inammissibilità del ricorso per cassazione, derivante dall’antinomia logica delle violazioni veicolate nel medesimo mezzo di impugnazione.
Inammissibilità del ricorso per cassazione, derivante dall’antinomia logica delle violazioni veicolate nel medesimo mezzo di impugnazione. Il ricorrente non può, senza offrire il destro a …
Contorni dell’omesso esame del fatto storico di cui all’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c.
Contorni dell’omesso esame del fatto storico di cui all’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. “L’ art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, introduce nell’ordinamento un vizio …
Statuto dell’art. 366, co. 1°, n. 6, c.p.c.
Statuto dell’art. 366, co. 1°, n. 6, c.p.c. L’ art. 366 c.p.c., comma 1, n. 6, oltre a richiedere l’indicazione degli atti, dei documenti e dei contratti …
Autosufficienza attenuata, ma non troppo, in relazione alle denunzie di errores in procedendo
Autosufficienza attenuata, ma non troppo, in relazione alle denunzie di errores in procedendo. La denuncia di errores in procedendo, da introdurre ex art. 360, n. 4, …
Stesura del Ricorso per Cassazione in materia civile
… ovvero “Facilis ad lubrica lapsus est” (E’ facile cadere dove si scivola) L’idea di mettere a disposizione dei Colleghi la sua esperienza di cassazionista, è …