Art. 384, comma 2, c.p.c. e (controbilanciata) perdita di un grado di giudizio.
Art. 384, comma 2, c.p.c. e (controbilanciata) perdita di un grado di giudizio. L’art. 384 c.p.c., comma 2, attribuisce alla Cassazione il potere di decidere, nel …
Come censurare in cassazione la statuizione d’inammissibilità del motivo d’appello per difetto di sua specificità.
Come censurare in cassazione la statuizione d’inammissibilità del motivo d’appello per difetto di sua specificità. Si tratta, è vero, di un error in procedendo, quindi la …
Sorte del ricorso per cassazione redatto con una tecnica scrittoria approssimativa.
Sorte del ricorso per cassazione redatto con una tecnica scrittoria approssimativa. L’ambiguità o la ridondanza del ricorso non ne comportano l’inammissibilità, tutte le volte che possano …
Riflessi del principio di strumentalità delle forme processuali (art. 156 c.p.c.) sull’onere, imposto al difensore ricorrente, dall’art. 369, comma 2, n. 4, c.p.c.
Riflessi del principio di strumentalità delle forme processuali (art. 156 c.p.c.) sull’onere, imposto al difensore ricorrente, dall’art. 369, comma 2, n. 4, c.p.c. Principio generale del …
Conseguenze dell’erronea intitolazione del motivo di ricorso per cassazione.
Conseguenze dell’erronea intitolazione del motivo di ricorso per cassazione. Un errore che è dato riscontrare molto di frequente, nella stesura del ricorso per cassazione, è quello …
Peculiarità della “sommaria esposizione” nel ricorso per cassazione in materia di opposizione agli atti esecutivi
Peculiarità della “sommaria esposizione” nel ricorso per cassazione in materia di opposizione agli atti esecutivi Il ricorso per cassazione deve contenere un’esposizione, sia pur sommaria, dei …
Omessa valutazione di asserito giudicato interno/esterno: errore di fatto revocatorio, o vizio del giudizio sussuntivo?
Omessa valutazione di asserito giudicato interno/esterno: errore di fatto revocatorio, o vizio del giudizio sussuntivo? La distinzione rileva ai fini dell’individuazione del corretto strumento d’impugnazione, in …
Possibilità di deduzione in Cassazione della violazione dell’art. 101 c.p.c., in relazione all’art. 360, n. 4, c.p.c.: ovvero quale sia la “questione” rilevante, ai fini dell’applicazione della disciplina della previa sottoposizione alle parti del rilievo d’ufficio
Possibilità di deduzione in Cassazione della violazione dell’art. 101 c.p.c., in relazione all’art. 360, n. 4, c.p.c.: ovvero quale sia la “questione” rilevante, ai fini dell’applicazione …
Deducibilità in cassazione dell’omesso esame di una questione di legittimità costituzionale.
Deducibilità in cassazione dell’omesso esame di una questione di legittimità costituzionale. Nell’ipotesi in cui il giudice di secondo grado giudichi manifestamente infondata una questione di legittimità …
Modalità di deduzione del giudicato esterno nel controricorso in cassazione
Modalità di deduzione del giudicato esterno nel controricorso in cassazione La corretta modalità di deduzione, nel controricorso, dell’esistenza di un giudicato esterno, offre l’opportunità per sottolineare …