Ricorribilità in cassazione dell’ordinanza 348 ter c.p.c.
Ricorribilità in cassazione dell’ordinanza 348 ter c.p.c. L’ordinanza di inammissibilità dell’appello che il giudice emana, sentite le parti, qualora ritenga che l’appello non abbia una ragionevole …
Deduzione, in cassazione, dell’errata applicazione del criterio interpretativo adottato dal giudice di merito
Deduzione, in cassazione, dell’errata applicazione del criterio interpretativo adottato dal giudice di merito Tale doglianza, per essere correttamente veicolata, deve potersi coerenziare nell’allegazione di uno specifico …
Esposizione dei fatti di causa effettuata tramite giustapposizione di “ritagli” e rispetto del principio di autosufficienza.
Esposizione dei fatti di causa effettuata tramite giustapposizione di “ritagli” e rispetto del principio di autosufficienza. Occorre prestare attenzione, nella stesura del ricorso, a che la …
Deduzione in cassazione di erroneo governo del principio di non contestazione
Deduzione in cassazione di erroneo governo del principio di non contestazione Un ricorso per cassazione, affinchè sia redatto in maniera consentanea ai dettami dell’autosufficienza, non può …
L’(asserita) erronea valutazione del materiale istruttorio non integra una violazione o falsa applicazione di norme di legge processuale
L’(asserita) erronea valutazione del materiale istruttorio non integra una violazione o falsa applicazione di norme di legge processuale Molto spesso si incappa nell’equivoco di ritenere che …
Una fallace (e ahimè) diffusa abitudine del ricorrente in cassazione: dedurre come violazione di norme di legge, l’erronea ricognizione dei fatti che, sulla base delle prove raccolte, ha operato il giudice di merito.
Una fallace (e ahimè) diffusa abitudine del ricorrente in cassazione: dedurre come violazione di norme di legge, l’erronea ricognizione dei fatti che, sulla base delle prove …
Deduzione in cassazione di doglianze afferenti il nesso causale: verifica di correttezza dell’attività ermeneutica e/o della sussunzione del fatto nell’ipotesi normativa
Deduzione in cassazione di doglianze afferenti il nesso causale: verifica di correttezza dell’attività ermeneutica e/o della sussunzione del fatto nell’ipotesi normativa Ai fini di una corretta …
Deduzione in cassazione dell’omesso scrutinio di un motivo d’appello
Deduzione in cassazione dell’omesso scrutinio di un motivo d’appello Deduzione in cassazione dell’omesso scrutinio di un motivo d’appello Allorchè il difensore intenda dolersi della circostanza che …
Conseguenze, in sede di redazione del ricorso per cassazione, della commistione, in un unico motivo, di più profili di doglianza.
Conseguenze, in sede di redazione del ricorso per cassazione, della commistione, in un unico motivo, di più profili di doglianza. Il redigere un motivo di ricorso …
Il “fatto” di cui all’art. 360, n. 5. c.p.c.
Il “fatto” di cui all’art. 360, n. 5. c.p.c. L’art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c. consente di dolersi dell’omesso esame di un fatto storico, principale …