Deduzione della falsa applicazione della regola del “tantum devolutum quanto appellatum”.
Deduzione della falsa applicazione della regola del “tantum devolutum quanto appellatum”. Costituisce principio sedimentato, in sede di legittimità, quello per cui l’esercizio del potere di …
Rispetto dell’autosufficienza nell’ipotesi in cui si censuri la mancata ammissione della prova testimoniale nella pregressa fase di merito.
Rispetto dell’autosufficienza nell’ipotesi in cui si censuri la mancata ammissione della prova testimoniale nella pregressa fase di merito. Ove il ricorrente in cassazione abbia riproposto in …
Notificazione del ricorso non andata a buon fine per trasferimento del destinatario: notifica nulla o inesistente?
Notificazione del ricorso non andata a buon fine per trasferimento del destinatario: notifica nulla o inesistente? Nella sentenza della Corte di Cassazione, 12 settembre 2019, …
Vizio di legittimità attinente l’attività processuale ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4): contorni del potere-dovere della Cassazione di accesso diretto all’esame degli atti del giudizio di merito.
Vizio di legittimità attinente l’attività processuale ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4): contorni del potere-dovere della Cassazione di accesso diretto all’esame degli atti del …
Forma e limiti della censura in cassazione dell’apprezzamento, operato dal giudice di merito, di un atto (e/o del suo contenuto) interruttivo della prescrizione.
Forma e limiti della censura in cassazione dell’apprezzamento, operato dal giudice di merito, di un atto (e/o del suo contenuto) interruttivo della prescrizione. In tema …
La non rilevabilità della nullità di un atto che ha comunque raggiunto il suo scopo (art. 156 c.p.c.) è riferibile esclusivamente all’inosservanza di forme in senso stretto e non di termini perentori: riflessi in sede di procedimento di cassazione.
La non rilevabilità della nullità di un atto che ha comunque raggiunto il suo scopo (art. 156 c.p.c.) è riferibile esclusivamente all’inosservanza di forme in senso …
Modalità di assolvimento dell’onere di deposito, a pena di improcedibilità, di copia dei contratti o degli accordi collettivi su cui il ricorso si fonda.
Modalità di assolvimento dell’onere di deposito, a pena di improcedibilità, di copia dei contratti o degli accordi collettivi su cui il ricorso si fonda. In …
Sindacabilità, in cassazione, del governo del fatto notorio operato dal giudice di merito.
Sindacabilità, in cassazione, del governo del fatto notorio operato dal giudice di merito. Il ricorso alle nozioni di comune esperienza ex art. 115 c.p.c., comma 2, attiene …
Il ricorso per cassazione quale rimedio di tipo impugnatorio a critica vincolata: implicazioni in ordine alla struttura del mezzo di ricorso.
Il ricorso per cassazione quale rimedio di tipo impugnatorio a critica vincolata: implicazioni in ordine alla struttura del mezzo di ricorso. Se il ricorso fosse confezionato …
Denunzia di erronea sussunzione di fatti concreti nell’alveo dei tre caratteri individuatori della presunzione (gravità, precisione, concordanza).
Denunzia di erronea sussunzione di fatti concreti nell’alveo dei tre caratteri individuatori della presunzione (gravità, precisione, concordanza). Ove si voglia censurare l’erronea sussunzione sotto i tre …