Categoria: Ricorso per Cassazione
Sindacabilità, in cassazione, della sussunzione della fattispecie concreta sotto l’astratto (e sia pure) indeterminato paradigma legislativo.
Sindacabilità, in cassazione, della sussunzione della fattispecie concreta sotto l’astratto (e sia pure) indeterminato paradigma legislativo. Mentre l’accertamento della vicenda concreta costituisce oggetto di …
La verifica del fatto processuale da parte della Corte di Cassazione, in materia di error in procedendo.
La verifica del fatto processuale da parte della Corte di Cassazione, in materia di error in procedendo. Allorchè l’indagine demandata alla Corte di Cassazione sia diretta …
L’autosufficienza del motivo veicolante la violazione, da parte del giudice di merito, delle regole che presiedono alla liquidazione delle spese giudiziali.
L’autosufficienza del motivo veicolante la violazione, da parte del giudice di merito, delle regole che presiedono alla liquidazione delle spese giudiziali. Colui il quale si …
Censurabilità dell’errore di diritto o del vizio di ragionamento nell’interpretazione di clausola contrattuale.
Censurabilità dell’errore di diritto o del vizio di ragionamento nell’interpretazione di clausola contrattuale. Il difensore che, con il ricorso per cassazione, intenda denunciare un errore di …
Doglianza di omessa rivalutazione, da parte del giudice di merito, della somma da lui liquidata a titolo risarcitorio.
Doglianza di omessa rivalutazione, da parte del giudice di merito, della somma da lui liquidata a titolo risarcitorio. La rivalutazione monetaria costituisce una componente della …
Il giudizio di rinvio quale “hortus conclusus”.
Il giudizio di rinvio quale “hortus conclusus”. Costituisce principio ricevuto quello per cui, in ragione del carattere chiuso del giudizio di rinvio, le questioni pregiudiziali …
Solo il fatto rilevante ai fini della decisione di merito è quello cui fa riferimento l’articolo 360, comma 1, n. 5, c.p.c.
Solo il fatto rilevante ai fini della decisione di merito è quello cui fa riferimento l’articolo 360, comma 1, n. 5, c.p.c. Il fatto di …
Presupposti e modalità di deduzione della doglianza di avvenuto rigetto di istanza di rimessione in termini.
Presupposti e modalità di deduzione della doglianza di avvenuto rigetto di istanza di rimessione in termini. Il difensore potrà dolersi in Cassazione, utilizzando il mezzo …
Deduzione della falsa applicazione della regola del “tantum devolutum quanto appellatum”.
Deduzione della falsa applicazione della regola del “tantum devolutum quanto appellatum”. Costituisce principio sedimentato, in sede di legittimità, quello per cui l’esercizio del potere di …