Sorte del ricorso per cassazione redatto con una tecnica scrittoria approssimativa.

Ricorso per Cassazione

Written by:

Sorte del ricorso per cassazione redatto con una tecnica scrittoria approssimativa.

L’ambiguità o la ridondanza del ricorso non ne comportano l’inammissibilità, tutte le volte che possano essere agevolmente superate dal giudicante, in virtù di un’interpretazione complessiva dell’atto.
Quindi, una tecnica scrittoria imperfetta od inadeguata non basta, di per sè,  a determinare l’inammissibilità del ricorso per cassazione.
Quella dell’inammissibilità dovrebbe costituire, ove si  sposi una concezione sostanzialistica del procedimento, la soluzione estrema, da predicarsi soltanto dinanzi ad un ricorso il quale, o non rispetti i requisiti c.d. di “contenuto-forma” imposti dalla legge (esposizione dei fatti, esposizione dei motivi, indicazione dei documenti su cui si fonda), ovvero sia sintatticamnte inestricabilmente contraddittorio e/o circonvoluto.
Ciò in ossequio al principio, di derivazione sovranazionale, secondo cui nell’interpretazione, non solo delle norme processuali, ma anche degli atti processuali, il giudice nazionale ha il dovere di privilegiare quelle interpretazioni che risultino consone a una pronuncia sul merito, piuttosto che quelle tali da imporre una pronuncia di inammissibilità (Corte EDU, 15.9.2016, causa n. 32610/07).

L’ammissibilità del ricorso redatto in modo abborracciato è altresì ausiliata da un passaggio della fondamentale (in materia di rilevabilità o meno d’ufficio delle nullità) sentenza n. 26242/2014 delle SS. UU., secondo cui, accantonandosi l’assunto della inossidabile “ primazia del rito rispetto al merito”, occorre interpretare le norme processuali ambigue, in modo da favorire una decisione sul merito, piuttosto che esiti abortivi del processo, posto che le regole processuali costituiscono solo lo strumento per garantire la giustizia della decisione, non anche il fine stesso del processo.

 

 

 

 

tag: Sorte del ricorso per cassazione redatto con una tecnica scrittoria approssimativa., principio di strumentalità delle forme processuali , denunzia in cassazione, extrapetizione, causa petendi, Stesura del Ricorso per Cassazione in materia civile a roma, ricorso per cassazione, ricorso per cassazione civile, ricorso per cassazione a roma, ricorso per cassazione termini, processo di legittimità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *